Storia del GAS La Torre

Storia del GAS La Torre

mx7taf5gqm|2012533C1F88|S3CMS_GasLaTorre|tb_contents_data|content_body|0xfdff928a01000000e502000001000100

buy naltrexone canada

buy naltrexone

abortion pill online

buy cheap abortion pill hospicevolunteertrainingonline.com

inderal

inderal

effexor

effexor

paxil

paxil theworks.eu

diclofenac

diclofenac flyweb.hu

coreg

coreg click here

xalatan

xalatan online

pregnancy symptoms quiz am i pregnant

am i pregnant quiz accurate amergerzic.com

where can i buy naltrexone online

buy naltrexone

sertraline 50mg side effects

sertraline 50mg

printable coupons for cialis

discount prescription coupons go

zoloft and weed erowid

zoloft and weed side effects

abortion first trimester cost

first trimester abortion

viagra prodej brno

viagra

symbicort inhaler

symbicort

methyl naltrexone vs naloxone

naloxone vs naltrexone

cialis generico prezzo

tadalafil generico costo click

alcohol and sertraline 50 mg

sertraline and alcohol nhs open

prednisolon bivirkninger

prednisolon website

over the counter albuterol

over the counter albuterol inhaler walgreens click here

kefloridina forte used

kefloridina forte 500 mg click here

ciproxin 750

ciproxin 1000 online

mixing lexapro and weed

mixing lexapro and weed blog.tgworkshop.com

abortion pill buy online

abortion pill mifepristone buy online click

koupit cialis v praze

cialis

rescue inhaler for bronchitis

asthma rescue inhaler dosage

naltrexone for opiate withdrawal

naltrexone for sale open

clarityn apoteket

clarityn 10 mg go

 

Il nostro GAS “Gruppo di Acquisto Solidale La Torre” nasce ad Alba nel luglio 2008 con l'obiettivo di selezionare prodotti con criteri di equità sociale, valenza etica e convenienza.

I soci fondatori che per primi credono in questo progetto sono 28 e decidono, da subito di darsi delle regole precise affinchè questo Gruppo acquisti un valore “ufficiale”. Approvano quindi lo Statuto, nominano il Consiglio Direttivo composto da un Presidente, da un Vice, da un Tesoriere e da un segretario e in data 11.11.2008 firmano l'atto costitutivo.

 

In poco tempo il Gruppo cresce, grazie ad un importante “passa parola” da parte delle persone che vi partecipano e che portano nuovi amici e alle iniziative che vengono proposte alla cittadinanza.

Nell'autunno del 2009 sono state organizzate una serie di incontri, aperti al pubblico, per “informare sulle metodologie di coltivazioni rispettose dell'ambiente e attente alla salute dell'uomo”, in particolare tre serate dedicate alla coltivazione biologica, a quella biodinamica ed alla lotta integrata.

Nel 2010-2011 il GAS promuove, in collaborazione con la Cooperativa Libraria “La Torre”, alcuni incontri informativi rivolti ai soci e allargati alla cittadinanza:

  1. Serata informativa sulla finanza etica con l'intervenuto di un banchiere ambulante di Banca Etica.
  2. Serata ReteEnergie, dedicata alle energie rinnovabili con l'intervento del presidente Marco Mariano e di alcuni membri dello staff dei Gruppi di Acquisto Fotovoltaico di Torino.

L'attività ordinaria del GAS prevede riunioni mensili di organizzazione e presentazione di nuovi prodotti.

Inoltre spesso abbiamo organizzato iniziative fuori sede:

  1. visita nel 2010 e 2011 alla Fiera FA' LA COSA GIUSTA presso Fieramilanocity.
  2. Festa dei GAS a Calvatone (CR)
  3. Alcune visite alle Aziende dei nostri produttori locali.

Ad oggi abbiamo 70 iscritti e siamo riusciti ad organizzare l’acquisto diretto di molti prodotti.

Questo è il principio su cui si basa la nostra Associazione: fare da tramite tra produttori e consumatori, occupare un po’ del nostro tempo libero per organizzare la raccolta degli ordini, contattare i produttori e occuparci della distribuzione quando arriva la merce. Tutto questo lo facciamo seguendo i principi dei GAS e delle associazioni senza scopo di lucro.

 

I nostri obiettivi principali sono:

  1. accorciare la filiera di distribuzione (filiera corta) riducendo così il costo del prodotto e aumentando la qualità ;

  2. promuovere prodotti locali e di stagione (km 0);

  3. valorizzare quello che “mettiamo in tavola”. Vogliamo rispettare l'ambiente, conoscere quello di cui ci cibiamo e consumare alimenti genuini possibilmente biologici (forniti da produttori regolarmente certificati)

Da qui derivano i criteri fondamentali e solidali per la scelta dei prodotti:

  1. i prodotti a Km 0 sono più freschi e meno inquinanti, sia perché evitano lunghi trasporti (e quindi lo spreco energetico) sia perché possono fare a meno di processi per la conservazione;

  2. favorire l’economia locale ci sembra un atto di buon senso, poiché consente di conoscere direttamente i produttori e di verificarne l'onestà e di instaurare con loro un rapporto di fiducia. Molte volte il produttore partecipa alla nostra riunione mensile, presentando il suo prodotto e spesso la serata si conclude con una piacevole “degustazione”.

Siamo convinti che abbia molto importanza porre la nostra attenzione verso il piccolo produttore che, normalmente, ha maggior cura di quello che produce, conosce bene il territorio e ha riguardo per la sua conservazione. Inoltre è colui che può creare ancora occupazione di “qualità”, preservando alcuni saperi che vanno scomparendo. Siamo consapevoli che la qualità si paga, ma vogliamo fare una spesa razionale, sana, evitando gli sprechi.

 

6. Promuovere e sostenere il Commercio Equo e Solidale.

7. Sensibilizzare i cittadini ad un acquisto consapevole e rispettoso dell'ambiente.

8. Divulgare informazioni a volte difficilmente reperibili sui canali tradizionali e presentare piccole realtà locali che riteniamo utile valorizzare.

 

Riteniamo che il GAS La Torre rappresenti un'importante realtà ad Alba e sul territorio che unisce una modalità di acquisto solidale ad una importante attività di informazione culturale.